Danilo Quinto

Top Menu

Main Menu

  • Danilo Quinto
  • Chi sono
  • blog
  • Donazioni
  • Contatti
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

Danilo Quinto

  • Danilo Quinto
  • Chi sono
  • blog
  • Donazioni
  • Contatti
  • Non nobis Domine 25

  • Non nobis Domine 22

  • Non nobis Domine 17

  • Non Nobis Domine 11

  • NON NOBIS DOMINE 8

DE ECCLESIAFOCUSULTIMA ORA
Home›DE ECCLESIA›Un cumulo di macerie

Un cumulo di macerie

By Danilo Quinto
11 Marzo 2024
1933
0
Share:

Con la complicità del cardinale Ratzinger, allora prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, il 12 marzo del 2000, in mondovisione, Giovanni Paolo II chiese perdono di tutti i peccati della Chiesa, commessi dai tempi apostolici. Un mea culpa epocale al servizio dell’uomo e del mondo, nel solco di quanto affermato il 7 dicembre 1965 da Paolo VI, nell’ultima sessione pubblica del Concilio Vaticano II: «La religione del Dio che si è fatto Uomo, s’è incontrata con la religione (perché tale è) dell’Uomo che si fa Dio».

Quel Papa inventò una preghiera universale di riparazione: sette dignitari della Chiesa – cinque dei quali fra i principali esponenti del collegio cardinalizio, tra cui il futuro Benedetto XVI – si susseguirono in un’invocazione di perdono, alle quali rispose per sette volte Giovanni Paolo II con altrettanti impegni verso il mondo. Dopo ogni confessione e preghiera, ciascuno dei sette accese una luce di un candelabro a sette braccia che, come notò Marco Tosatti su La Stampa del giorno successivo, ricordava una menorah ebraica.

I sette peccati commessi della Chiesa nel corso dei secoli sarebbero stati questi:

  1. In generale, nel corso della storia.
  2. Per l’uso di metodi non evangelici nel servizio della fede (Inquisizione).
  3. Quelli che hanno causato la divisione tra i cristiani (in primo luogo gli anatemi e i rispettivi dogmi pronunciati in tutti i concilii, che vennero quindi condannati nella loro totalità).
  4. Contro il popolo ebraico.
  5. Contro l’amore, la pace, i diritti dei popoli, il rispetto delle culture e delle religioni.
  6. Quelli che hanno leso la dignità della donna e l’unità del genere umano.
  7. Quelli commessi nel campo dei diritti fondamentali della persona: abusi contro i bambini, emarginazione dei poveri, aborto, uso dei feti per la sperimentazione (Confessione che lascerebbe credere che la Chiesa preconciliare avesse favorito l’aborto, l’eutanasia, l’eugentica).

Dopo questa liturgia – il cui motto fu purificare la memoria – Giovanni Paolo II pronunciò cinque promesse sotto la forma del mai più:

  1. Mai più contraddizioni alla carità nel servizio della verità (ci si riferisce alla Santa Inquisizione). 2. Mai più gesti contro la comunione della Chiesa (scomuniche contro le eresie e gli scismi).
  2. Mai più gesti contro la comunione della Chiesa.
  3. Mai più offese verso qualsiasi popolo (ci si riferisce al rifiuto e alle condanne dell’ebraismo talmudico, del paganesimo e delle religioni non cristiane).
  4. Mai più ricorsi alla logica della violenza (le guerre di religione, in particolare quella contro l’Islam e in generale all’uso della forza in difesa della verità e della giustizia).
  5. Mai più discriminazioni, oppressioni, disprezzo dei poveri e degli ultimi (in particolare, le discriminazioni nei confronti delle donne e degli immigrati).

Commentano I Bastonatori, autori dei due volumi sul Concilio Vaticano II: «I riferimenti storici delle confessioni di colpa non sono illazioni, ma si riportano alla corale, univoca interpretazione data da tutta la stampa al documento preparatorio della “Commissione Teologica Internazionale” presieduta dal cardinale Ratzinger e a molteplici e specifici mea culpa particolari, oltre cento, pronunciati da Giovanni Paolo II dal giorno della sua elezione». Una liturgia di tal fatta, correlata al documento illustrativo che l’accompagnava, intitolato “Memoria e riconciliazione: la Chiesa e le colpe del passato”, redatto dalla Commissione Teologica Internazionale, presieduta dal cardinale Ratzinger, si risolveva in un giudizio su due millenni di storia della Chiesa. Un giudizio che investiva un triplice piano: storico, etico e teologico.

Scrisse un grande laico come Indro Montanelli, sulle colonne del Corriere della Sera il 9 marzo 2000, nell’articolo intitolato Interrogativi su un pontefice: « (…) Le parole con cui il Papa ha ieri annunziato la celebrazione penitenziale che terrà oggi in San Pietro hanno lasciato senza fiato anche un laico come me. Qualcosa avevo presagito, o creduto di presagire in un colloquio avuto qualche anno fa a cena con lui nel suo appartamento privato (…). Capii, o credetti di capire, che quel Papa intenso e inteso a frugare dentro se stesso, avrebbe lasciato dietro di sé un cumulo di macerie: quelle della struttura autoritaria e piramidale della Curia romana. Ora mi sembra di capire che quella intuizione vagamente catastrofica peccava, sì, ma per difetto: quelle che Papa Wojtyla si lascerà dietro non sono le macerie soltanto della Curia, ma della Chiesa, o almeno di quella che da duemila anni siamo abituati a considerare tale e ci portiamo, anche noi laici, nel sangue».

Chi ha fatto più danni alla Chiesa di Cristo e, di conseguenza, all’umanità? Bergoglio o Giovanni Paolo II, insieme al suo maggior collaboratore, il futuro Benedetto XVI, che con quei mea culpa e con quei mai più si sono eretti a giudici della Chiesa preconciliare, alla Chiesa di sempre, al Corpo Mistico di Cristo, a collocarsi al di sopra di una schiera infinita di Santi, di Papi, di Imperatori, di Re, di generazioni e generazioni di cristiani, di chierici, di semplici laici, che ritennero santa la lotta per la fede, che si batterono e morirono nelle guerre contro i saraceni e i turchi, che segnarono i loro mantelli e le loro bandiere con la Croce, innalzando al Cielo fervorose preghiere per la vittoria delle legioni cristiane? Per non parlare di coloro che combatterono le eresie. Il mea culpa che riguarda le scomuniche e gli anatemi pronunciati nei confronti degli eretici e degli scimatici si risolve in una condanna e quindi nel rinnegamento di tutti i concilii ecumenici a partire dal Niceno I del 325 dopo Cristo, che anatemizzò l’eresiarca Ario e dettò regole disciplinari sotto pena di scomunica, per finire al Vaticano I – l’ultimo prima del Vaticani II – interrotto il 20 settembre 1870 dall’occupazione militare di Roma e dall’abbattimento del potere temporale dei Papi da parte dell’esercito sabaudo, strumento della Massoneria internazionale.

Chi osserva, oggi, le macerie accumulate da Bergoglio, consideri che esse si aggiungono a quelle prodotte da altri, che gli hanno spianato la strada, facendo dolosamente credere di essere tutt’altro da lui. Sarà Dio a giudicare questi pontefici. A ciascuno di noi spetta il compito di esaminare i fatti per quello che sono, stando bene attenti a non confondere la papalatria con la fedeltà alla Chiesa fondata da Nostro Signore.

Il mio ultimo libro, “La porta stretta”, è ancora disponibile. Chi lo volesse o chi vuole regalarlo ad un amico, invii un messaggio al 340.0727761 o scriva a pasqualedanilo.quinto@gmail.com – La porta stretta – Danilo Quinto

Previous Article

I “fratelli maggiori” di Wojtyła, Ratzinger e ...

Next Article

Usiamo carità per i nemici

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • FOCUSULTIMA ORA

    NON NOBIS DOMINE 9

    4 Agosto 2025
    By Danilo Quinto
  • FOCUSIL SALE DELLA TERRAPOLITICAULTIMA ORA

    Non abbiate paura degli uomini

    1 Gennaio 2022
    By Danilo Quinto
  • FOCUSPOLITICAULTIMA ORA

    Non nobis Domine 24

    19 Agosto 2025
    By Danilo Quinto
  • FOCUSPOLITICASOCIETÁ E FIILOSOFIASTORIA CONTROCORRENTE

    Tutto posso in Colui che mi dà la forza

    14 Agosto 2021
    By Danilo Quinto
  • FOCUSPOLITICASTORIA CONTROCORRENTEULTIMA ORA

    A Pannella

    19 Maggio 2021
    By Danilo Quinto
  • DE ECCLESIAFOCUSULTIMA ORA

    Non nobis Domine 18

    13 Agosto 2025
    By Danilo Quinto

Ti potrebbe interessare anche...

  • FOCUSIL SALE DELLA TERRASOCIETÁ E FIILOSOFIAULTIMA ORA

    Supplica alla Madonna

  • FOCUSIL SALE DELLA TERRAULTIMA ORA

    Non nobis Domine 25

  • FOCUSIL SALE DELLA TERRAPOLITICAULTIMA ORA

    Non abbiate paura degli uomini

Ultimi

  • FOCUSULTIMA ORA

    Non nobis Domine 66

    Dopo aver occupato da 70 anni tutti i settori della cultura (teatri, cinema, musei, televisione, informazione, ecc., ecc., ecc) e della vita sociale (magistratura, universita’, scuola, ecc., ecc., ecc.) – ...
  • FOCUSULTIMA ORA

    Non nobis Domine 65

    Il Parlamento europeo concede l’immunita’ per un voto a Ilaria Salis, che così non verra’ processata in Ungheria. Non entro nel merito della vicenda. Mi limito solo a dire che ...
  • FOCUSULTIMA ORA

    Non nobis Domine 64

    A14 chiusa all’altezza di Bologna da oltre un’ora con chilometri e chilometri di coda, perche’ i manifestanti pro-Palestina hanno invaso e occupato l’autostrada. Grazie, CGIL! Grazie, Landini! Grazie a tutti ...
  • FOCUSULTIMA ORA

    Non nobis Domine 63

    Domani bloccano l’Italia per la Palestina, dicono. Non e’ così. Non gliene importa nulla ne’ della Palestina ne’ degli aiuti alla popolazione di Gaza. Bloccano l’Italia per destabilizzarla e per ...
  • FOCUSULTIMA ORA

    Non nobis Domine 62

    Solo una politica inqualificabile puo’ decidere di vendere a privati (non italiani) uno stadio glorioso e assolutamente idoneo come San Siro, oltre che luogo che ha visto protagonisti i piu’ ...

IL SALE DELLA TERRA

  • FOCUSIL SALE DELLA TERRAULTIMA ORA

    Non nobis Domine 25

    Un autorevole esponente del mondo cattolico, una decina d’anni fa mi disse, dopo una conferenza: “se lei continua a dire la verità, non la inviterà più nessuno, perché nel nostro ...
  • FOCUSIL SALE DELLA TERRAULTIMA ORA

    Non nobis Domine 17

    La vita avanza e affiorano i ricordi di quello che fu. Dettagli. Situazioni vissute. Affetti. Perdite di persone che amavi. Voci che cerchi di ricordare. Cose che ti mancano. Nostalgie. ...
  • DE ECCLESIAFOCUSIL SALE DELLA TERRAULTIMA ORA

    Dio scrive dritto anche sulle righe storte

    Per una settimana, lascerò questo mondo. Farò gli esercizi spirituali di sant’Ignazio. Silenzio assoluto, mortificazione degli occhi, preghiera, meditazione, Sacramenti e Santa Messa. Sarà – se Dio vorrà – una ...
  • DE ECCLESIAFOCUSIL SALE DELLA TERRAULTIMA ORA

    Perché tanto odio contro la Fraternità Sacerdotale San Pio X?

    Molti lettori di questo blog e della mia pagina Facebook (https://www.facebook.com/daniloquinto.it) si accaniscono contro la Fraternità Sacerdotale San Pio X, l’unica realtà ecclesiale che custodisce e trasmette il deposito della ...
  • FOCUSIL SALE DELLA TERRAULTIMA ORA

    Quodcumque dixerit vobis, facite

    Le notizie che si leggono in questo periodo e da lungo tempo – relative a quel che proviene quotidianamente dalla gerarchia ecclesiastica, colpevole di aver tradito Cristo e la Sua ...
  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Non nobis Domine 66

    By Danilo Quinto
    8 Ottobre 2025
  • Non nobis Domine 65

    By Danilo Quinto
    7 Ottobre 2025
  • Non nobis Domine 64

    By Danilo Quinto
    7 Ottobre 2025
  • Non nobis Domine 66

    By Danilo Quinto
    8 Ottobre 2025
  • L’Islam all’assalto del mondo (3)

    By Danilo Quinto
    5 Giugno 2019
  • I sacerdoti non devono svolgere un lavoro per i poveri. Rivolgetevi alle Ong

    By Danilo Quinto
    12 Giugno 2019

Ultimi Usciti

  • 8 Ottobre 2025

    Non nobis Domine 66

  • 7 Ottobre 2025

    Non nobis Domine 65

  • 7 Ottobre 2025

    Non nobis Domine 64

  • 7 Ottobre 2025

    Non nobis Domine 63

  • 7 Ottobre 2025

    Non nobis Domine 62

Danilo Quinto

Chi Sono

Sono nato a Bari il 10 febbraio del 1956. Una città che amo, ma che è stata distrutta moralmente, culturalmente e umanamente dalla politica degli ultimi cinquant’anni… (Continua)

  • Recent

  • Popular

  • Non nobis Domine 66

    By Danilo Quinto
    8 Ottobre 2025
  • Non nobis Domine 65

    By Danilo Quinto
    7 Ottobre 2025
  • Non nobis Domine 64

    By Danilo Quinto
    7 Ottobre 2025
  • Non nobis Domine 66

    By Danilo Quinto
    8 Ottobre 2025
  • L’Islam all’assalto del mondo (3)

    By Danilo Quinto
    5 Giugno 2019
  • I sacerdoti non devono svolgere un lavoro per i poveri. Rivolgetevi alle Ong

    By Danilo Quinto
    12 Giugno 2019

Seguimi

© Copyright Danilo Quinto All rights reserved.