Danilo Quinto

Top Menu

Main Menu

  • Danilo Quinto
  • Chi sono
  • blog
  • Donazioni
  • Contatti
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

Danilo Quinto

  • Danilo Quinto
  • Chi sono
  • blog
  • Donazioni
  • Contatti
  • Non nobis Domine 25

  • Non nobis Domine 22

  • Non nobis Domine 17

  • Non Nobis Domine 11

  • NON NOBIS DOMINE 8

DE ECCLESIAFOCUSPOLITICASOCIETÁ E FIILOSOFIATESTIMONIANZEULTIMA ORA
Home›DE ECCLESIA›La Santa Vergine Maria trionferà

La Santa Vergine Maria trionferà

By Danilo Quinto
17 Luglio 2024
867
0
Share:

Pubblico un comunicato stampa che mi ha inviato il grande artista e amico Giovanni Gasparro, sul linciaggio mediatico a cui è sottoposto in questi giorni. Non è un caso che questo avvenga dopo la realizzazione del più bel drappellone del Palio di Siena realizzato negli ultimi decenni. Un drappellone dedicato alla Santa Vergine Maria, che senz’altro proteggerà un grande artista e un fervido credente.
Coraggio e forza, caro Giovanni.

COMUNICATO STAMPA

Sconcertato dal clamore che in questi giorni hanno suscitato alcuni articoli riguardanti la mia persona ed il mio privato, pubblicati da alcuni giornali locali, in Toscana, tuttavia, in primis, riferisco che con il Sindaco di Siena Nicoletta Fabio, non ho mai avuto modo di parlare dell’annosa vicenda giudiziaria che mi vede coinvolto. Questo perché non antepongo mai le questioni private a quelle professionali
e la vicenda era già di dominio pubblico. Non sono stato condannato e, sino a sentenza definitiva, passata in giudicato, sarò un cittadino italiano, libero ed innocente. Il Sindaco mi ha scelto come pittore del Drappellone del Palio di luglio per il mio percorso e le mie peculiarità artistiche. Sicché, appare evidentemente pretestuoso insinuare (o volgarmente sostenere) che la Professoressa Fabio mi abbia voluto per la carriera di Provenzano, in quanto sindaco di “destra”, sibilando, all’orecchio dei lettori, un’equazione da manuale dei luoghi comuni: politici di destra = antisemitismo.
La città ha accolto, pressocché unanimemente, il mio Drappellone, dedicato alla Madonna di Provenzano, con un’ovazione ed affetto che ha sorpreso tutti, me per primo, con attestazioni di stima entusiastiche, applausi interminabili, interviste e paginoni dai toni trionfanti, anche con risonanza nazionale ed internazionale. Dispiace che ora, un gruppo sparuto di persone, alcune delle quali animate da ideologia politica e surreali rigurgiti anticlericali, voglia macchiare un’opera ed una commissione comunale così pulita, limpida ed onesta. Ho dedicato a Siena e al Palio lunghissimi mesi con spirito di abnegazione e grande acribia di studio, a titolo gratuito, accantonando decine di commissioni altrettanto importanti, anche internazionali.
Si è scomodato (troppa grazia!) persino l’ex gran maestro del Grande Oriente d’Italia, il vertice della Massoneria, per questa inqualificabile campagna d’odio nei miei confronti. I miei detrattori, palesemente “informati” da qualcuno estraneo alla Procura ma tecnicamente in possesso dei dati relativi al processo ed in cerca di clamore a basso costo, hanno puntato i riflettori sul procedimento pendente a Bari.
Invece, gli stessi, si guardano bene dal riportare che il Gip del Tribunale di Milano, a seguito di una querela sporta dalla Fondazione Centro di Documentazione Ebraica e dall’Associazione Italiana Giuristi ed Avvocati Ebrei del capoluogo lombardo, in accoglimento della richiesta di archiviazione formulata dal Pubblico Ministero, con ordinanza del 25 marzo 2022, ha archiviato, per infondatezza della notizia di reato, il procedimento incardinatosi a mio carico, per il reato di cui all’art.604 bis del Codice Penale in riferimento alla pubblicazione dell’opera denominata “Martirio di San Simonino da Trento”.
Nella stessa ordinanza si legge che “le integrazioni di indagine individuate dalla persona offesa, debbano ritenersi superflue e non ammissibili” e “la condotta del Gasparro, non rilevante penalmente, ma libero esercizio del diritto di espressione dello stesso”. Si legge ancora che “la diffusione via internet dell’opera non può ritenersi condotta istigatrice dell’odio razziale o etnico, ma rilevante solo dal punto di vista estetico, non rivestendo rilievo informativo.”
Nel medesimo provvedimento, il Giudice afferma che il mio dipinto che ritrae il “Martirio di san Simonino di Trento” non può considerarsi un’opera antisemita e ciò, persino a prescindere dalla veridicità storica dell’episodio effigiato (ammesso e non concesso) del martirio del piccolo Simone. Quindi, in termini giudiziari, la realizzazione del dipinto e la sua diffusione rappresentano comportamenti leciti. Ma questo, ai senesi, e non solo a loro, è stato artatamente taciuto dalla stampa e da coloro i quali hanno rilasciato le interviste.
Segnalo, altresì, che per quest’opera dipinta nel 2019, sono stato bersaglio di minacce, anche di morte, pervenutemi in tutte le lingue e su tutti i miei canali di comunicazione. Conservo, con immutata e profonda sofferenza dell’animo, tutte le documentazioni di tali ignobili e delittuosi messaggi.
Hanno provato ad hackerare i miei siti web, a farmi revocare i premi internazionali vinti, limitare le mie partecipazioni a concorsi e commissioni pubbliche e private, a togliere le mie pale dagli altari delle chiese.
Sono stato persino pedinato, allorquando mi trovavo nei paraggi e persino nella cattedrale di Bari.
Una damnatio memoriae ed una campagna diffamatoria a mezzo stampa, d’odio e persecutoria, inaudita.
Tuttavia, proprio per non esacerbare gli animi, per quattro lunghi anni, ho volutamente negato ogni intervista al riguardo, anche a testate nazionali, o addirittura statunitensi, israeliane e di altri Paesi.
Ho subito ogni forma di umiliazione, sono stato portato in Questura per l’interrogatorio della Digos, giunta nella mia casa di Adelfia, come un volgare criminale, in pieno lockdown, in una Bari totalmente deserta, allontanandomi da mia madre, in gravi condizioni di salute, a casa.
Eppure, non ho intrapreso, allo stato, alcuna iniziativa a mia tutela, sempre nell’ingenua speranza di sedare le polemiche e potermi dedicare alla mia pittura e ai miei gravissimi problemi familiari.
Oltretutto, si è perseguita una strumentale interpretazione del contenuto della mia opera, che invece, ha un carattere esclusivamente artistico e devozionale, come centinaia di altre mie creazioni, fruibili pubblicamente in tutto il mondo e sul web, assolutamente scevro del benché più recondito sentimento di odio razziale nei confronti di chicchessia, comprese le comunità ebraiche. In tutta coscienza, posso quindi affermare di non nutrire oggi e di non aver mai nutrito alcun sentimento negativo verso chi professa un culto diverso dal mio e senza avere la pretesa di imporre la mia fede con la coercizione e la violenza. Né istigo gli altri a farlo. Sono semplicemente un pittore cattolico che si cimenta prevalentemente con l’arte sacra, non faccio politica, non l’ho mai fatta, né voglio farla. Non parteggio per alcuna forza politica italiana. Dipingo scene evangeliche, mistiche e di santi ed anche di quelli che furono martirizzati, indipendentemente da chi ne determinò il martirio.
Del resto, tanti artisti d’arte sacra del passato e del presente, col proprio stile e nelle proprie valenze iconografiche ed iconologiche, hanno raffigurato tutto ciò, con le mie stesse finalità e modalità.
Questo dunque non fa di me un propagatore di “odio” verso i pagani romani, gli ariani, gli anglicani Tudor elisabettiani, i luterani o i musulmani, tanto quanto non mi qualifica come antisemita. Mi pare, quindi, oltremodo surreale che si possa sostenere l’assioma per cui, l’aver dipinto la narrazione storica del “martirio di San Simonino da Trento”, secondo una tradizione iconografica lunga ben cinque
secoli, così com’è, a tutt’ oggi, visibile nei musei e nelle chiese di mezza Italia, oltre che nelle edicole devozionali presenti nella stessa città di Trento, possa essere considerato un messaggio antisemita.
Questa operazione sinergica di dileggiamento nei confronti della mia opera e della mia persona, che promana da più fronti, mi pare, quindi, lesiva della mia libertà di pensiero ed artistica, oltre che diffamatoria. Attribuire al sottoscritto la sottesa volontà che un dipinto che ritragga un fatto storico ovvero la narrazione che ne è stata resa, possa costituire uno sprone per atti d’odio è pretestuosa, è un processo
alle intenzioni, è una limitazione alle mie più elementari libertà di cittadino italiano, di pensatore, di artista, di uomo, tutte tutelate dal nostro ordinamento giuridico e da quello internazionale.
Sul piano storico, circa la morte di San Simonino, non sono io la persona più accreditata ad esprimersi con rigore scientifico e, pertanto, non lo farò. Posso solo registrare, contrariamente a quanto asserito monoliticamente dai miei detrattori senesi e dai miei querelanti, già citati dalla stampa (il Rabbino Capo di Roma Riccardo Di Segni e la Presidente dell’UCEI – Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Noemi Di Segni, che si sono costituiti parte civile), che, sulla questione storica, i pareri non sono affatto unanimi, bensì fortemente discordanti sia nell’alveo degli storici cattolici che fra quelli ebraici.
Negli articoli diffamatori di questi giorni, si fa menzione dei miei commenti pubblicati a corredo delle foto del dipinto di san Simonino. In uno di questi avrei scritto “Tutti siamo disgustati dall’orrore di Auschwitz”. Ebbene, quale antisemita sarebbe “disgustato” dai campi di sterminio nazisti? Ed ancora, i giornalisti e gli intervistati sulla Gazzetta del Mezzogiorno di Bari, Corriere di Siena, La Nazione,
La Repubblica – Firenze, ecc, omettono di menzionare l’altro “commento” attribuitomi sui social, per cui sono stato rinviato a giudizio, nel capoluogo pugliese, dal GIP, ovvero la citazione del libro “Pasque di sangue” (Ed. Il Mulino) di Ariel Toaff, Professore di Storia del Medioevo e del Rinascimento all’Università di Tel Aviv, in Israele, nonché figlio dell’ex Rabbino Capo di Roma Elio. Ebbene costui, ebreo, prestigioso storico e docente universitario autore di numerose pubblicazioni su questi temi, ha fornito un’analisi storico – scientifica che fornisce preziosi elementi di valutazione sulla ricostruzione storica che è stata data agli eventi sopra menzionati. Ma non mi risulta che per questo il prof. Toaff abbia dovuto subire un procedimento penale. Il notissimo storico cattolico Franco Cardini, sulle pagine di Avvenire del primo febbraio del 2001, definì il libro di Toaff “una ricerca storica metodologicamente esemplare, appoggiata alle fonti autentiche e alla più aggiornata letteratura critica, ma compie anche un atto di onestà intellettuale”.
Temo non sarà più possibile per me e per molti altri artisti dipingere queste iconografie storiche, esporle e pubblicarle con commenti didascalici ed esplicativi, perché sarebbero suscettibili di accuse di antisemitismo. Oltretutto in un Paese come l’Italia, in cui alle biennali d’arte, nei musei e in numerosissime altre esposizioni si dileggia “artisticamente” ed impunemente il Cattolicesimo, con Crocifissi immersi nelle urine, Madonne blasfeme e rivisitazioni dell’Ultima cena che offendono i sentimenti di fede del singolo credente cristiano.
Il Drappellone stesso del Palio di Siena, talvolta non è stato benedetto dall’Arcivescovo proprio perché le immagini mariane erano al limite della blasfemia, eppure nessuno si è mai sognato di querelarne gli autori. Io, invece, sono stato rinviato a giudizio per aver dipinto il “Martirio di San Simonino da Trento”.
Solo ed esclusivamente per questo, sono esposto al pubblico ludibrio e ad un processo penale per istigazione all’odio razziale, e cioè per condotte perseguite dalla legge Mancino, che si applica tradizionalmente ai nazifascisti, ma nel mio caso per un presunto reato d’opinione ed aver citato il libro scritto da un docente universitario ebreo che affronta il medesimo tema. Questo episodio costituisce un precedente perniciosissimo e di una gravità inaudita perché blinda qualsiasi libera manifestazione di libertà e di indagine scientifica. E lo studio deve essere libero da ogni coercizione ideologica, giudiziaria e legalistica.
Nessuno vorrebbe vivere in un Paese in cui qualsiasi dissenso venga bollato con marchi d’infamia come quelli di razzista ed antisemita.
Se non si possono confutare le tesi intellettuali, come noto, si perseguita la persona e si distruggono le opere, modalità tipica dei regimi totalitari fascisti e comunisti. Anche opere pittoriche, fisicamente o mediaticamente. Perché i dipinti non sono oggetti d’arredamento ma opere dell’intelletto.
Neanche la dedica all’80° anniversario della Liberazione di Siena dal nazifascismo, apposta in lettere d’oro cubitali, all’apice del mio Drappellone del Palio, è servita a placare chi, a Siena, mi aveva già condannato ed incasellato ideologicamente.
Ho salutato il capoluogo toscano con i contradaioli (non solo del’Onda, vincitrice del Palio) che mi abbracciavano tributandomi gratitudine, stima ed affetto, gridavano quasi al miracolo per il Drappellone “dipinto di luce e oro” rimasto asciutto sotto la pioggia scrosciante. Questo mi conforta e mi basta. Resto, invece, profondamente rammaricato per questa campagna livorosa nei miei confronti. Non sono mancate commoventi attestazioni di vicinanza, stima e solidarietà, seppure in privato. Attendo e spero che qualcuno voglia farlo anche pubblicamente perché questo episodio di bieca censura e caccia alle streghe, mediatica e giudiziaria, getta un’ombra sinistra sulla libertà di tutti i senesi e degli italiani, non solo la mia. Perché oltre l’artista c’è un uomo.
Giovanni Gasparro

Previous Article

Per un sostegno al mio sito e ...

Next Article

Quel secondo regno

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • FOCUSULTIMA ORA

    Non nobis Domine 48

    13 Settembre 2025
    By Danilo Quinto
  • FOCUSPOLITICASOCIETÁ E FIILOSOFIAULTIMA ORA

    Venditori di sofferenza

    1 Ottobre 2021
    By Danilo Quinto
  • FOCUSPOLITICAULTIMA ORA

    Salviamo i bambini

    29 Novembre 2021
    By Danilo Quinto
  • DE ECCLESIA

    La vera Quaresima

    13 Marzo 2020
    By Danilo Quinto
  • FOCUSIL SALE DELLA TERRAPOLITICASOCIETÁ E FIILOSOFIAULTIMA ORA

    A marionette e burattinai: se non vi convertirete, l’ira di Dio sarà implacabile

    1 Giugno 2021
    By Danilo Quinto
  • FOCUSPOLITICAULTIMA ORA

    Dalla parte di Dio

    17 Settembre 2021
    By Danilo Quinto

Ti potrebbe interessare anche...

  • FOCUSIL SALE DELLA TERRAULTIMA ORA

    Non nobis Domine 17

  • FOCUSIN PRINCIPIO ERA IL VERBOSTORIA CONTROCORRENTEULTIMA ORA

    Supplichiamo la Santa Vergine Maria perchè impedisca il sacrificio dei bambini italiani

  • E IL VERBO SI FECE CARNEIN PRINCIPIO ERA IL VERBOULTIMA ORA

    In ginocchio, davanti alla Croce

Ultimi

  • FOCUSULTIMA ORA

    Non nobis Domine 49

    I giorni sono difficili. Ogni giorno – preannuncia Cristo – ha la sua pena. Aggiunge di non disperare mai, di abbandonarsi alla volontà di Dio e di farla propria. Questo ...
  • FOCUSULTIMA ORA

    Non nobis Domine 48

    Le tentazioni sono inevitabili, legati come siamo alla nostra natura umana. Anche i santi sono tentati. Per questa ragione, Gesù ci ha insegnato a pregare “non ci indurre in tentazione”, ...
  • FOCUSULTIMA ORA

    Non nobis Domine 47

    Nel cap. X del Vangelo di Matteo, Gesù dice ai discepoli: “Ecco io vi mando come pecore in mezzo ai lupi. Siate adunque prudenti come serpenti, e semplici come colombe”. ...
  • BIOETICA E BIOPOLITICAFOCUSULTIMA ORA

    Non nobis Domine 46

    Si svolgono giornate sull’aborto, conferenze, dibattiti. In ogni dove. Sarà detta la verità? Ci sarà un solo cattolico che dirà la verità? O dirà che i cattolici erano buoni e ...
  • FOCUSULTIMA ORA

    Non nobis Domine 45

    Siamo su questa Terra per soffrire e non ci è dato sapere altro. La sofferenza può essere gioiosa solo se la si dona nel nome di Colui che ha immolato ...

IL SALE DELLA TERRA

  • FOCUSIL SALE DELLA TERRAULTIMA ORA

    Non nobis Domine 25

    Un autorevole esponente del mondo cattolico, una decina d’anni fa mi disse, dopo una conferenza: “se lei continua a dire la verità, non la inviterà più nessuno, perché nel nostro ...
  • FOCUSIL SALE DELLA TERRAULTIMA ORA

    Non nobis Domine 17

    La vita avanza e affiorano i ricordi di quello che fu. Dettagli. Situazioni vissute. Affetti. Perdite di persone che amavi. Voci che cerchi di ricordare. Cose che ti mancano. Nostalgie. ...
  • DE ECCLESIAFOCUSIL SALE DELLA TERRAULTIMA ORA

    Dio scrive dritto anche sulle righe storte

    Per una settimana, lascerò questo mondo. Farò gli esercizi spirituali di sant’Ignazio. Silenzio assoluto, mortificazione degli occhi, preghiera, meditazione, Sacramenti e Santa Messa. Sarà – se Dio vorrà – una ...
  • DE ECCLESIAFOCUSIL SALE DELLA TERRAULTIMA ORA

    Perché tanto odio contro la Fraternità Sacerdotale San Pio X?

    Molti lettori di questo blog e della mia pagina Facebook (https://www.facebook.com/daniloquinto.it) si accaniscono contro la Fraternità Sacerdotale San Pio X, l’unica realtà ecclesiale che custodisce e trasmette il deposito della ...
  • FOCUSIL SALE DELLA TERRAULTIMA ORA

    Quodcumque dixerit vobis, facite

    Le notizie che si leggono in questo periodo e da lungo tempo – relative a quel che proviene quotidianamente dalla gerarchia ecclesiastica, colpevole di aver tradito Cristo e la Sua ...
  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Non nobis Domine 49

    By Danilo Quinto
    14 Settembre 2025
  • Non nobis Domine 48

    By Danilo Quinto
    13 Settembre 2025
  • Non nobis Domine 47

    By Danilo Quinto
    12 Settembre 2025
  • Non nobis Domine 49

    By Danilo Quinto
    14 Settembre 2025
  • L’Islam all’assalto del mondo (3)

    By Danilo Quinto
    5 Giugno 2019
  • I sacerdoti non devono svolgere un lavoro per i poveri. Rivolgetevi alle Ong

    By Danilo Quinto
    12 Giugno 2019

Ultimi Usciti

  • 14 Settembre 2025

    Non nobis Domine 49

  • 13 Settembre 2025

    Non nobis Domine 48

  • 12 Settembre 2025

    Non nobis Domine 47

  • 11 Settembre 2025

    Non nobis Domine 46

  • 10 Settembre 2025

    Non nobis Domine 45

Danilo Quinto

Chi Sono

Sono nato a Bari il 10 febbraio del 1956. Una città che amo, ma che è stata distrutta moralmente, culturalmente e umanamente dalla politica degli ultimi cinquant’anni… (Continua)

  • Recent

  • Popular

  • Non nobis Domine 49

    By Danilo Quinto
    14 Settembre 2025
  • Non nobis Domine 48

    By Danilo Quinto
    13 Settembre 2025
  • Non nobis Domine 47

    By Danilo Quinto
    12 Settembre 2025
  • Non nobis Domine 49

    By Danilo Quinto
    14 Settembre 2025
  • L’Islam all’assalto del mondo (3)

    By Danilo Quinto
    5 Giugno 2019
  • I sacerdoti non devono svolgere un lavoro per i poveri. Rivolgetevi alle Ong

    By Danilo Quinto
    12 Giugno 2019

Seguimi

© Copyright Danilo Quinto All rights reserved.