Non nobis Domine 38

In vari ambienti cattolici circola l’idea secondo la quale i bambini non nati si salvano e godono della visione beatifica di Dio. È una mistificazione, che ripropone l’eresia palagiana del V secolo – duramente combattuta da sant’Agostino – secondo la quale il peccato originale fu dei soli progenitori, non dei discendenti e non macchiò la natura umana, che ne subì solo le conseguenze. I pelagiani rifiutavano la prassi del Battesimo dei bambini e sostenevano – come oggi sostengono i loro imitatori – che i bambini morti senza battesimo avrebbero avuto comunque la vita eterna.
In un tempo in cui vengono diffuse eresie – la storia della Chiesa è anche questa – occorre ribadire le verità di fede: la grazia santificante si acquista solo con il sacramento del Battesimo. Solo i battezzati che vivono su questa terra in grazia di Dio e muoiono in questa condizione, si salvano dall’Inferno. La Misericordia di Dio non salva tutti. È bene ricordarlo agli inventori di teorie che nuocciono gravemente al sensus fidei.