Danilo Quinto

Top Menu

Main Menu

  • Danilo Quinto
  • Chi sono
  • blog
  • Donazioni
  • Contatti
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

Danilo Quinto

  • Danilo Quinto
  • Chi sono
  • blog
  • Donazioni
  • Contatti
  • Quel giorno verrà. Per tutti.

  • Penitenza! Penitenza! Penitenza!

  • Beati a coloro che hanno fame e sete di giustizia, perché saranno saziati

  • Non abbiate paura degli uomini

  • Supplichiamo la Santa Vergine Maria perchè impedisca il sacrificio dei bambini italiani

FOCUSULTIMA ORA
Home›FOCUS›In ricordo di Lino Capolicchio

In ricordo di Lino Capolicchio

By Danilo Quinto
4 Maggio 2022
446
0
Share:
E’ morto ieri sera a Roma, Lino Capolicchio. Uno dei più grandi attori del cinema italiano e internazionale, che ha sempre scelto nella sua carriera impegni di alta qualità artistica. Fu protagonista del meraviglioso Giardino dei Finzi Contini, di Vittorio De Sica, film premiato con l’Oscar. Uomo di grandissima cultura, è stato anche regista di bellissimi film e regista di opere teatrali.
Ho avuto l’onore di essergli amico ed è stato un grande amico della mia famiglia.
Lo ricordo con tenerezza e affetto. Una preghiera per la sua anima.
Dal mio primo libro, Da servo di Pannella a figlio libero di Dio, uscito nel 2012:
Era una sera di luglio di nove anni fa. Il caldo torrido di Roma era attenuato, di tanto in tanto, da un venticello piacevole, quello che dicono porti cose nuove. In una villa sull’Appia Antica si proiettava un film di un grande Maestro del cinema italiano, Lino Capolicchio.
Avevo conosciuto il protagonista de Il giardino dei Finzi Contini qualche giorno prima, a casa di una mia compagna di classe del liceo, che avevo rivisto da poco tempo e che in quei giorni frequentavo. Con Lino feci subito amicizia e la stessa sera in cui lo incontrai m’invitò alla proiezione del suo nuovo lavoro, Diario di Matilde Manzoni. Accettai con entusiasmo. In quel periodo, uno dei più complicati e delicati della mia vita, sentivo la necessità, quasi infantile – si può tornare a essere bambini anche a quarantasette anni, quanti ne avevo allora – di non stare mai da solo. Quella sera sarebbe stata speciale per me e avrebbe segnato la mia vita successiva.
Conobbi Lydia in occasione di quel film, che narra la storia di una giovane donna, molto sensibile, piena d’amore nei confronti della vita, nonostante sia tisica e sappia di non poter vivere a lungo. Abbandonata in modo traumatico dal padre, Alessandro Manzoni, Matilde soffrirà per tutta la vita della mancanza dell’amore paterno. Sarebbe stata aiutata nel suo itinerario terreno solo dalla sua spiritualità, intima e profonda. Era lo scenario della fede quello che mi si proponeva. All’improvviso. La stessa fede che Lydia ha praticato per tutta la sua vita. Vissi la sensazione che le nostre anime si fossero già conosciute. Tutto di lei mi era familiare: la sua voce, il suo sorriso, il suo modo di porsi nei confronti degli altri, la sua eleganza interiore. Non mi sembrava solo di conoscerle già, queste cose. Ero certo di aver già vissuto accanto a lei. Da sempre. Tutto questo può accadere quando s’incontra l’amore, si riconosce la persona con la quale condividere un progetto, ci si abbandona alla trama della vita – che non si può nè prefigurare nè prevedere – e si scoprono le verità, a volte persino difficili da raccontare.
Lydia accolse e intrattenne gli ospiti di Capolicchio con garbo e gentilezza, anticipando e descrivendo, con poche ma significative parole, le bellezza dell’opera del Maestro. C’erano molte persone attorno a lei, che l’ascoltavano come se fossero rapite da quel modo di porgersi, così inusuale, ma sapevo che lei stava parlando solo ad una persona. Ad un tratto, lasciò gli altri e si diresse verso di me. Stringendole la mano e guardandola negli occhi, fui consapevole, in quello stesso istante, che sarebbe stato per sempre. Fu come se in quei gesti e grazie a quell’incontro si raccogliessero tutte le riflessioni della mia vita e si liberassero finalmente i miei sentimenti più profondi. Il fatto di conoscere una persona estranea al mio mondo abituale, mi attraeva, mi faceva respirare.
«Ciao, mi chiamo Lydia Tamburrino, sono un soprano. Ho esordito qualche anno fa a Lucca, in Bohéme, proprio con la regia di Capolicchio», mi disse. «E tu, invece, che lavoro fai?».
«Mi occupo a tempo pieno di politica. Sono il tesoriere dei radicali», risposi.
«Che vuol dire tesoriere?», domandò Lydia incuriosita e con tono quasi divertito.
«Trovo le risorse economiche, le amministro e poi organizzo le iniziative», spiegai.
«Ah, capisco», commentò.
Lydia, in realtà, non aveva assolutamente capito, perchè con i partiti e con la politica non aveva mai avuto niente a che fare. Non sapeva che la sua vita sarebbe stata letteralmente invasa e stravolta dai radicali. Di lì a poco tempo, avrebbe persino ascoltato ogni giorno, per ore, Radio Radicale. Diceva: «Faccio questo per amore, per essere più vicina a te, per comprendere meglio come ragionano loro e per aiutarti». Lei non immaginava, quella sera, che dopo qualche settimana avrebbe sposato il tesoriere di Marco Pannella. Entrambi fummo consapevoli che in pochi istanti qualcosa di veramente nuovo e inaspettato era già nato tra noi.
Alla fine del film, accompagnai Lydia in macchina a casa sua, insieme alla mia amica. Sapevo che, salutandoci, quella sera, le nostre anime, da quel momento in poi, sarebbero state serene, felici, sarebbero divenute una cosa sola. 
L’incontro con Lydia avvenne il 28 luglio del 2003. Ci sposammo a Roma il 6 dicembre dello stesso anno. Nella foto che pubblico, insieme a noi, ci sono Lino Capolicchio e la sua compagna, Francesca Golino – che è stata il suo vero amore e il suo angelo custode – alla quale rivolgo il mio affettuoso saluto. Fu proprio Lydia, negli anni ’90, a presentare Francesca a Lino.
Quanti incontri e quante conversazioni abbiamo fatto in questi quasi vent’anni con Lino. Quante volte, dopo cena, siamo stati fino a notte inoltrata a dialogare. Si parlava di tutto: di teatro e di cinema, naturalmente, di arte, di letteratura, di musica, di poesia. Lo attraeva tutto ciò che era bello, che era cultura, che dava sensazioni, emozioni, che dialogava con l’anima. Parlavamo dei suoi incontri con i personaggi più famosi: dai Beatles a Maria Callas. Incontri che poi Lino avrebbe tradotto in uno splendido libro uscito di recente, intitolato D’amore non si muore. Si poteva anche parlare di spiritualità, perchè era una persona molto sensibile. Alcuni anni fa, a Natale, Lino era ospite a casa nostra. Lydia lo convinse a partecipare alla Messa di mezzanotte in una Basilica del nord. Faceva un freddo terribile e Lino, che non sopportava il freddo, rimasi lì ad ascoltare l’intera liturgia, pur soffrendo. E’ solo un ricordo, legato alla speranza che gli angeli abbiano condotto la tua anima a Dio. Ti volevamo bene, caro Lino e te ne vorremo per sempre.
Previous Article

Bergoglio, Bonino, De Mattei, Soros, … che ...

Next Article

Accade in Italia …

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • FOCUSIL SALE DELLA TERRAPOLITICASOCIETÁ E FIILOSOFIASTORIA CONTROCORRENTEULTIMA ORA

    Faremo a meno di tutto, senza alcun timore di Voi. E’ bene che vi sia chiaro.

    21 Luglio 2021
    By Danilo Quinto
  • FOCUS

    La tela del ragno…

    24 Luglio 2019
    By Danilo Quinto
  • DE ECCLESIAE IL VERBO SI FECE CARNEFOCUSIN PRINCIPIO ERA IL VERBOPOLITICAULTIMA ORA

    Beati a coloro che hanno fame e sete di giustizia, perché saranno saziati

    11 Febbraio 2022
    By Danilo Quinto
  • FOCUSPOLITICASOCIETÁ E FIILOSOFIA

    Conferenza a Pinerolo

    12 Agosto 2022
    By Danilo Quinto
  • EUROPA, MONETA ED ELITESFOCUSPOLITICASTORIA CONTROCORRENTEULTIMA ORA

    Il depravato Occidente dichiara guerra alla Russia

    4 Marzo 2022
    By Danilo Quinto
  • FOCUSPOLITICAULTIMA ORA

    Bergoglio, Bonino, De Mattei, Soros, … che compagnia!

    2 Maggio 2022
    By Danilo Quinto

Ti potrebbe interessare anche...

  • FOCUSIL SALE DELLA TERRAPOLITICAULTIMA ORA

    Non abbiate paura degli uomini

  • DE ECCLESIAE IL VERBO SI FECE CARNEFOCUSIN PRINCIPIO ERA IL VERBOPOLITICAULTIMA ORA

    Beati a coloro che hanno fame e sete di giustizia, perché saranno saziati

  • FOCUSIN PRINCIPIO ERA IL VERBOSTORIA CONTROCORRENTEULTIMA ORA

    Supplichiamo la Santa Vergine Maria perchè impedisca il sacrificio dei bambini italiani

Ultimi

  • E IL VERBO SI FECE CARNEFOCUSULTIMA ORA

    Quel giorno verrà. Per tutti.

    Dice Gesù, in modo solenne, indicando la Verità: «Il Cielo e la Terra passeranno, ma le mie parole non passeranno» (Mt 24, 35). Commenta sant’Ilario di Poitiers: «Il Cielo e ...
  • FOCUSPOLITICASOCIETÁ E FIILOSOFIA

    Conferenza a Pinerolo

    Cari amici, Sabato 3 settembre, terrò l’intervento di apertura all’incontro dal titolo “Un contributo culturale alla conoscenza”, organizzato dall’associazione LIBERI DI PENSARE presso il Teatro Incontro, in Via Caprilli, 31 ...
  • FOCUSPOLITICAULTIMA ORA

    Il patto per il Nuovo Ordine Mondiale

    Leggo che cattolici adulti esultano per l’accordo raggiunto dai leader di centrodestra per le prossime elezioni, che prevede la spartizione dei candidati in base agli attuali sondaggi e l’indicazione del Presidente ...
  • FOCUSPOLITICAULTIMA ORA

    Avrà termine la macelleria sociale?

    La peggiore legislatura della storia italiana è terminata. Questo, in sé, è un fatto positivo. Saranno salvaguardate le indennità di pensione, che gli eletti nel 2018 – per la maggior ...
  • FOCUSPOLITICAULTIMA ORA

    Da servo di Pannella a figlio libero di Dio

    Cari amici, nel mese di settembre 2022, pubblicherò la seconda edizione del mio primo libro, Da servo di Pannella a figlio libero di Dio, con il quale nel 2012 raccontai la ...

IL SALE DELLA TERRA

  • FOCUSIL SALE DELLA TERRAPOLITICAULTIMA ORA

    Non abbiate paura degli uomini

    Chi chiedeva l’istituzionalizzazione della discriminazione di una parte assai consistente della popolazione italiana, è stato servito. Non abbiate paura, amici e non cedete. Qualunque altra vessazione s’inventeranno, considerate la Vostra singola vita come bene ...
  • DE ECCLESIAFOCUSIL SALE DELLA TERRAPOLITICASTORIA CONTROCORRENTETESTIMONIANZEULTIMA ORA

    Mons. Viganò: “Contro il golpe globale è tempo di organizzare una coalizione internazionale”

    Aderisco all’appello di mons. Viganò. ADERIAMO TUTTI! DA DUE ANNI stiamo assistendo ad un colpo di Stato mondiale, nel quale un’élite finanziaria e ideologica è riuscita ad impadronirsi di parte ...
  • FOCUSIL SALE DELLA TERRASOCIETÁ E FIILOSOFIAULTIMA ORA

    Supplica alla Madonna

    Solo Tu puoi farlo, Maria Santissima! Solo Tu – Madre dolcissima e tenerissima di Colui che si è fatto Uomo per donare l’unica speranza di salvezza eterna – puoi smascherare ...
  • FOCUSIL SALE DELLA TERRAPOLITICASTORIA CONTROCORRENTEULTIMA ORA

    Siamo in guerra

    Siamo in guerra, amici! Non è una “guerra classica”. E’ una guerra molto più subdola, insidiosa, pericolosa e, insieme, definitiva. Il nemico è molto potente. E’ il Male. Non crediamo ...
  • FOCUSIL SALE DELLA TERRAPOLITICASOCIETÁ E FIILOSOFIASTORIA CONTROCORRENTEULTIMA ORA

    Faremo a meno di tutto, senza alcun timore di Voi. E’ bene che vi sia ...

    Va bene. Faremo a meno dei bar e dei ristoranti. Anche degli stadi, dei cinema, dei teatri, dei musei. Non andremo al lavoro, se ne avremo uno ed eviteremo di ...
  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Quel giorno verrà. Per tutti.

    By Danilo Quinto
    15 Agosto 2022
  • Conferenza a Pinerolo

    By Danilo Quinto
    12 Agosto 2022
  • Il patto per il Nuovo Ordine Mondiale

    By Danilo Quinto
    29 Luglio 2022
  • Quel giorno verrà. Per tutti.

    By Danilo Quinto
    15 Agosto 2022
  • L’Islam all’assalto del mondo (3)

    By Danilo Quinto
    5 Giugno 2019
  • I sacerdoti non devono svolgere un lavoro per i poveri. Rivolgetevi alle Ong

    By Danilo Quinto
    12 Giugno 2019

Ultimi Usciti

  • 15 Agosto 2022

    Quel giorno verrà. Per tutti.

  • 12 Agosto 2022

    Conferenza a Pinerolo

  • 29 Luglio 2022

    Il patto per il Nuovo Ordine Mondiale

  • 21 Luglio 2022

    Avrà termine la macelleria sociale?

  • 28 Giugno 2022

    Da servo di Pannella a figlio libero di Dio

Danilo Quinto

Chi Sono

Sono nato a Bari il 10 febbraio del 1956. Una città che amo, ma che è stata distrutta moralmente, culturalmente e umanamente dalla politica degli ultimi cinquant’anni… (Continua)

  • Recent

  • Popular

  • Quel giorno verrà. Per tutti.

    By Danilo Quinto
    15 Agosto 2022
  • Conferenza a Pinerolo

    By Danilo Quinto
    12 Agosto 2022
  • Il patto per il Nuovo Ordine Mondiale

    By Danilo Quinto
    29 Luglio 2022
  • Quel giorno verrà. Per tutti.

    By Danilo Quinto
    15 Agosto 2022
  • L’Islam all’assalto del mondo (3)

    By Danilo Quinto
    5 Giugno 2019
  • I sacerdoti non devono svolgere un lavoro per i poveri. Rivolgetevi alle Ong

    By Danilo Quinto
    12 Giugno 2019

Seguimi

© Copyright Danilo Quinto All rights reserved.