Danilo Quinto

Top Menu

Main Menu

  • Danilo Quinto
  • Chi sono
  • blog
  • Donazioni
  • Contatti
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

Danilo Quinto

  • Danilo Quinto
  • Chi sono
  • blog
  • Donazioni
  • Contatti
  • Non nobis Domine 25

  • Non nobis Domine 22

  • Non nobis Domine 17

  • Non Nobis Domine 11

  • NON NOBIS DOMINE 8

DE ECCLESIAE IL VERBO SI FECE CARNEFOCUSIN PRINCIPIO ERA IL VERBOULTIMA ORA
Home›DE ECCLESIA›Hanno convocato il Concilio Vaticano III

Hanno convocato il Concilio Vaticano III

By Danilo Quinto
22 Maggio 2021
3339
0
Share:

Con un video del 21 maggio, prodotto da Vatican News e pubblicato su youtube (https://www.youtube.com/watch?v=uw-DtDdmSNI), il cardinale Mario Grech, segretario generale del Sinodo dei Vescovi, fa un annunzio, “a nome del Santo Padre”. Dice: “Il prossimo ottobre, tutta la Chiesa inizierà un cammino sinodale, che porterà al Sinodo dei Vescovi, che sarà celebrato nell’ottobre del 2023, con il tema “Chiesa sinodale: partecipazione, comunione e missione”. Mons. Luis Marin de San Martin, sottosegretario del Sinodo dei Vescovi, chiarisce che “la sinodalità, il camminare insieme, è la sfida e la speranza della Chiesa in questo terzo millennio. E’ un modo di essere ecclesiale e una profezia per il mondo di oggi. Noi tutti, popolo di Dio, ci poniamo all’ascolto, ognuno all’ascolto dell’altro e tutti all’ascolto dello Spirito Santo. Questo dinamismo di comunione renderà possibile una maggiore coerenza nella nostra vita cristiana e ci spingerà a testimoniare con entusiasmo il Vangelo di Gesù in mezzo al mondo”. L’altro sottosegretario, suor Nathalie Becquart, sottolinea che “Una Chiesa sinodale è una Chiesa dell’ascolto. La sfida del prossimo Sinodo è quella di avviare una vasta consultazione a livello più locale, con una prima fase diocesana, che terminerà con una riunione pre-sinodale, una seconda fase a livello di conferenze episcopali, che sintetizzerà tutti i suggerimenti della consultazione della base e una fase continentale, che produrrà un documento finale che alimenterà il Sinodo dei Vescovi dell’ottobre del 2023.

La sinodalità, la profezia per il mondo d’oggi – come la definisce l’annuncio – per Bergoglio è il cammino che Dio si aspetta dalla Chiesa del terzo millennio.

Quindi, Dio – per Bergoglio e per la gerarchia ecclesiastica che lo segue – vorrebbe che la Chiesa, istituita da Suo Figlio, per insegnare i comandamenti e convertire tutti i peccatori, consegnasse alla sinodalità il primato del Papa. Si sancirebbe, così, una frammentarietà, di per sé opposta all’unità ed espressione dell’azione del nemico di Dio.

Per raggiungere quest’obiettivo, viene deciso un cammino d’ascolto lungo due anni. Tutti saranno all’ascolto l’uno dell’altro, naturalmente assistiti dallo Spirito Santo. Sempre che la Terza Persona della Trinità sia disposta ad assistere a questo disegno, che annulla un tratto essenziale della Chiesa fondata da Nostro Signore Gesù Cristo: la sua struttura gerarchica. La Chiesa non è una democrazia. Nella Chiesa non si dibatte e non si mette ai voti la Verità, che è una sola e proviene direttamente dal Verbo che si è fatto carne ed è venuto ad abitare in mezzo a noi. Il popolo di Dio non determina la verità. La vive. Attraverso la Verità, si converte e converte. Questo è il suo compito.

La storia grandiosa della Chiesa Universale, il Corpo Mistico – la Chiesa Militante (con i suoi membri che lottano tra le battaglie della loro vita presente), la Chiesa Purgante (formata da coloro che espiano in Purgatorio l’ultimo debito dovuto alla divina giustizia) e la Chiesa Trionfante (di coloro che godono in Cielo il premio della loro salvezza, promessa da Nostro Signore) – ha le sue fondamenta nel depositum fidei custodito nelle parole di Verità di Nostro Signore Gesù Cristo, nella Sacra Scrittura, nella Dottrina e nel Magistero di duemila anni, che insieme costituiscono la Tradizione.

Nella realtà che stiamo vivendo, nel quale il Male non dà tregua a nessuno e se si incontra una persona che non è perseguitata, si deve sapere che lì c’è il male, quasi che il tempo della Terra stia per terminare, la Chiesa di Bergoglio pensa, da un lato, di poter rinunciare ad affermare i Dogmi, che potrebbero restituire all’uomo la sua dimensione spirituale, dall’altro di convocare – per autocelebrarsi – il Concilio Vaticano III, senza che nessuno dica una parola.

Previous Article

I disastri del Governo Draghi, di Conte ...

Next Article

A marionette e burattinai: se non vi ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • E IL VERBO SI FECE CARNEFOCUSULTIMA ORA

    Non Nobis Domine 11

    6 Agosto 2025
    By Danilo Quinto
  • DE ECCLESIAFOCUSPOLITICASOCIETÁ E FIILOSOFIAULTIMA ORA

    Le sfumature delle tenebre

    16 Gennaio 2023
    By Danilo Quinto
  • FOCUSULTIMA ORA

    Conferenza a Firenze

    27 Ottobre 2025
    By Danilo Quinto
  • FOCUSPOLITICASTORIA CONTROCORRENTEULTIMA ORA

    Un paese marcio, sporco, già morto

    11 Luglio 2025
    By Danilo Quinto
  • FOCUSI MIEI LIBRIULTIMA ORA

    La porta stretta

    16 Novembre 2023
    By Danilo Quinto
  • BIOETICA E BIOPOLITICAFOCUSULTIMA ORA

    Non nobis Domine 46

    11 Settembre 2025
    By Danilo Quinto

Ti potrebbe interessare anche...

  • BUONE LETTUREDE ECCLESIADONNE E UOMINI DI DIOFOCUSI MIEI LIBRIIL SALE DELLA TERRATESTIMONIANZEULTIMA ORA

    NOLITE TIMERE – Sono venuto a portare il fuoco sulla terra … e come vorrei che fosse già acceso (Lu 12, 49)

  • FOCUSIL SALE DELLA TERRAPOLITICASOCIETÁ E FIILOSOFIAULTIMA ORA

    A marionette e burattinai: se non vi convertirete, l’ira di Dio sarà implacabile

  • FOCUSIL SALE DELLA TERRAPOLITICASOCIETÁ E FIILOSOFIASTORIA CONTROCORRENTEULTIMA ORA

    Faremo a meno di tutto, senza alcun timore di Voi. E’ bene che vi sia chiaro.

Timeline

  • 27 Ottobre 2025

    Conferenza a Firenze

  • 13 Ottobre 2025

    Non nobis Domine 67

  • 8 Ottobre 2025

    Non nobis Domine 66

  • 7 Ottobre 2025

    Non nobis Domine 65

  • 7 Ottobre 2025

    Non nobis Domine 64

Seguici

Danilo Quinto

Chi Sono

Sono nato a Bari il 10 febbraio del 1956. Una città che amo, ma che è stata distrutta moralmente, culturalmente e umanamente dalla politica degli ultimi cinquant’anni… (Continua)

  • Recent

  • Popular

  • Conferenza a Firenze

    By Danilo Quinto
    27 Ottobre 2025
  • Non nobis Domine 67

    By Danilo Quinto
    13 Ottobre 2025
  • Non nobis Domine 66

    By Danilo Quinto
    8 Ottobre 2025
  • Conferenza a Firenze

    By Danilo Quinto
    27 Ottobre 2025
  • L’Islam all’assalto del mondo (3)

    By Danilo Quinto
    5 Giugno 2019
  • I sacerdoti non devono svolgere un lavoro per i poveri. Rivolgetevi alle Ong

    By Danilo Quinto
    12 Giugno 2019

Seguimi

© Copyright Danilo Quinto All rights reserved.