Danilo Quinto

Top Menu

Main Menu

  • Danilo Quinto
  • Chi sono
  • blog
  • Donazioni
  • Contatti
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

Danilo Quinto

  • Danilo Quinto
  • Chi sono
  • blog
  • Donazioni
  • Contatti
  • Non nobis Domine 25

  • Non nobis Domine 22

  • Non nobis Domine 17

  • Non Nobis Domine 11

  • NON NOBIS DOMINE 8

DE ECCLESIADONNE E UOMINI DI DIOFOCUSULTIMA ORA
Home›DE ECCLESIA›L’anima in Dio

L’anima in Dio

By Danilo Quinto
14 Gennaio 2025
605
0
Share:

In uno dei suoi numerosi scritti, san Francesco di Sales (1567-1622) racconta la storia del sacerdote Saprizio e del laico Niceforo, che si svolse sotto il regno dell’imperatore Valeriano (200-260 d.C.). I due erano stretti dalla più intima amicizia, ma poi divisi da un odio implacabile vicendevole.

Niceforo non tardò a riconoscere il suo errore, e per tre volte aveva fatto giungere a Saprizio umili scuse e proteste di sottomissione, a cui in risposta il sacerdote con grande fierezza aveva sempre negato. Niceforo fa un altro tentativo: vola da lui, gli si getta ai piedi e ne implora il tanto desiderato perdono; ma Saprizio di nuovo lo respinge con disprezzo. Frattanto ecco infierire la persecuzione: Saprizio, esposto ad un’infame tortura, rimasto fermo nella Fede, è condannato alla morte, che accetta contento per amore di Dio. Niceforo ne è ammirato e addolorato ad un tempo. Saputo il luogo e l’ora del supplizio, egli muove incontro a Saprizio che viene condotto al patibolo: «O Martire di Cristo, perdonami chè t’ho offeso», gli dice tutto in lacrime, prostrato a terra. Saprizio non risponde, e il buon laico a seguirlo, a rinnovare una seconda, una terza volta la sua umile supplica, finchè giunti entrambi ai piedi del patibolo, di nuovo egli si getta dinanzi al sacerdote e tra i singhiozzi ripete: «Ti supplico, o Martire di Cristo, perdonami: sta scritto: “Domandate e otterrete” – Matt. VII, 7»).

Il cuore inflessibile di Saprizio non si piega e rifiuta ostinatamente di far misericordia, e Dio, giusto giudice, lo priva della palma del martirio. Infatti, mentre il carnefice sta per troncargli il capo, Saprizio perde improvvisamente il coraggio e chiede in grazia che lo si lasci in vita, promettendo sacrifici agli idoli pagani. Niceforo nell’udire queste parole scoppia in lacrime e scongiura il sacerdote a non rinnegare Gesù Cristo, a non perdere la corona del martirio. Saprizio, che aveva osato salire l’altare senza essersi prima riconciliato col suo nemico, privo così del divino soccorso, precipitò nell’idolatria. Niceforo, invece, toccato dalla celeste ispirazione s’avanza, si dichiara cristiano, implora il martirio e l’ottiene: era il 9 febbraio dell’anno 260.

“L’amabile Cristo di Ginevra”, come i suoi contemporanei chiamavano san Francesco di Sales, commenta: «Storia spaventevole, degna d’essere profondamente meditata. Che terribile caduta! Sembrava a quell’infelice d’aver dato tutto a Dio: gli restava invece molto ancora da fare: non aveva sacrificato l’odio brutale verso l’offensore, e per questo meritò di piombare dalle altezze del martirio nell’abisso dell’infedeltà. È dunque vero che non basta amare Dio più della nostra vita: subire la morte per la gloria del Suo Nome è certo un atto eccellentissimo di carità, ma ci vogliono insieme tutti quegli altri atti virtuosi che Dio richiede da noi, atti comuni, ordinari, che debbono essere praticati con zelo, fortezza e costanza. Morire per Iddio è atto sublime; volere unicamente quest’atto, rigettando gli altri, non è carità, è piuttosto vanità, ipocrisia.

La carità non è bizzarra; essa non può permettere che si piaccia a Dio in cose difficili e gli si dispiaccia in cose minori più blande. Come può volere la morte per amore di Dio, chi non vuol vivere secondo Dio? Non si conosce sempre chiaramente (mai poi con certezza assoluta), se noi abbiamo quel sincero ed efficace Amor di Dio, che si richiede per essere salvi; vi son però dei segni, tra i quali il più sicuro e quasi infallibile è la preferenza che diamo a Dio sopra ogni creatura, ripetendo all’occasione con San Michele Arcangelo “Chi è come Dio?” – quale bontà risiede nelle creature, che possa attirare il nostro cuore ad aderirvi, sprezzando Dio e ribellandosi al suo amore?

Questa è la prova più tangibile e sicura che il Divino Amore regna nei nostri cuori, purchè non ci arrestiamo solo ai sentimenti, i quali, per dolci e teneri che siano, a nulla valgono, se non vanno congiunti alla fortezza e generosità, le sole virtù capaci di farci sacrificare tutto per amore di Dio: tutto diciamo, assolutamente tutto, senza eccezione, nè riserva alcuna, pur di conservare la grazia santificante, l’amicizia di Dio, malgrado le difficoltà, le ripugnanze, le rivolte della natura e dell’amor proprio. Vi sono di quelli che abbandonano coraggiosamente i beni, gli onori, la vita stessa per Nostro Signore, eppure non sanno tante volte decidersi di rinunciare ad un’idea per divino Amore.

Vivere secondo Dio è osservarne tutta la Legge, tutti i Comandi, niente rifiutargli, mai nulla anteporgli. Strana follia dello spirito umano: piccole inezie bastano talora a trattenerci nella via dell’obbedienza e dell’amore. Stiamo in guardia; c’è un’eresia in materia d’amore come in materia di Fede: questa consiste nel rigettarne anche un solo articolo, quella nel fare la scelta tra i Comandi divini per praticarne alcuni e violarne altri: errore grandissimo nell’amore, che vuole tutto senza la minima esclusione.

L’atto della vera Carità deve procedere da un amore generale, esclusivo, universale, tale che si estenda a tutti indistintamente gli ordini di Dio: escluderne uno solo, equivale ad escluderli tutti, e per conseguenza l’amore di Carità esulerebbe totalmente dal nostro cuore».

Parole inattuali quelle di san Francesco di Sales, perchè della Carità il mondo in cui viviamo non sa letteralmente cosa farne. Di conseguenza, mancando la Carità, viviamo in un mondo che si è privato di Amore, perchè – come dice san Paolo – la Carità è Amore. Non stiamo parlando della carità pelosa, quella che vuole propinare la Chiesa della Misericordia. Stiamo parlando della virtù teologale della Carità: l’amore a Dio come bene supremo e al prossimo per amore di Dio.

 

Sono ancora disponibili copie del mio libro QUEL SECONDO REGNO – Dove l’umano spirito si purga / E di salire al ciel diventa degno (I, 4ss). Il prezzo di copertina è di 20 euro. Scrivetemi il Vostro indirizzo postale per inviarlo (pasqualedanilo.quinto@gmail.com).

Per la donazione:

  • PAYPAL a questo link Me/PQUINTO1
  • BONIFICO sul conto intestato Pasquale Quinto – IBAN IT 54 Y 36081 0513820 1764601769 – BIC/SWIFT BPPIITRRXXX
  • RICARICA su carta intestata Pasquale Quinto – numero 5333 1712 1279 1343 – codice fiscale QNTPQL56B10A662I

 

 

Previous Article

Il disordine naturale

Next Article

La bellissima fanciulla

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • FOCUSPOLITICASTORIA CONTROCORRENTEULTIMA ORA

    Siete proprio sicuri di fare guerra alla Russia?

    16 Maggio 2024
    By Danilo Quinto
  • FOCUSPOLITICASOCIETÁ E FIILOSOFIASTORIA CONTROCORRENTEULTIMA ORA

    Il massacro

    6 Dicembre 2021
    By Danilo Quinto
  • FOCUSSOCIETÁ E FIILOSOFIAULTIMA ORA

    IL PREZZO DA PAGARE

    20 Marzo 2024
    By Danilo Quinto
  • FOCUSULTIMA ORA

    Non nobis Domine 52

    21 Settembre 2025
    By Danilo Quinto
  • FOCUSPOLITICAULTIMA ORA

    Per un piatto di lenticchie

    30 Gennaio 2022
    By Danilo Quinto
  • FOCUSI MIEI LIBRIULTIMA ORA

    La porta stretta

    16 Novembre 2023
    By Danilo Quinto

Ti potrebbe interessare anche...

  • FOCUSIL SALE DELLA TERRAPOLITICASTORIA CONTROCORRENTEULTIMA ORA

    Siamo in guerra

  • E IL VERBO SI FECE CARNEFOCUSULTIMA ORA

    Quel giorno verrà. Per tutti.

  • E IL VERBO SI FECE CARNEFOCUSULTIMA ORA

    NON NOBIS DOMINE 8

Ultimi

  • FOCUSULTIMA ORA

    Non nobis Domine 67

    Gli “appetiti” occidentali sulla ricostruzione di Gaza sono ben visibili e corrispondono a quello che e’ diventato l’Occidente: un’accozzaglia d’interessi economici e materiali senza piu’ Dio. Non ci sara’ mai ...
  • FOCUSULTIMA ORA

    Non nobis Domine 66

    Dopo aver occupato da 70 anni tutti i settori della cultura (teatri, cinema, musei, televisione, informazione, ecc., ecc., ecc) e della vita sociale (magistratura, universita’, scuola, ecc., ecc., ecc.) – ...
  • FOCUSULTIMA ORA

    Non nobis Domine 65

    Il Parlamento europeo concede l’immunita’ per un voto a Ilaria Salis, che così non verra’ processata in Ungheria. Non entro nel merito della vicenda. Mi limito solo a dire che ...
  • FOCUSULTIMA ORA

    Non nobis Domine 64

    A14 chiusa all’altezza di Bologna da oltre un’ora con chilometri e chilometri di coda, perche’ i manifestanti pro-Palestina hanno invaso e occupato l’autostrada. Grazie, CGIL! Grazie, Landini! Grazie a tutti ...
  • FOCUSULTIMA ORA

    Non nobis Domine 63

    Domani bloccano l’Italia per la Palestina, dicono. Non e’ così. Non gliene importa nulla ne’ della Palestina ne’ degli aiuti alla popolazione di Gaza. Bloccano l’Italia per destabilizzarla e per ...

IL SALE DELLA TERRA

  • FOCUSIL SALE DELLA TERRAULTIMA ORA

    Non nobis Domine 25

    Un autorevole esponente del mondo cattolico, una decina d’anni fa mi disse, dopo una conferenza: “se lei continua a dire la verità, non la inviterà più nessuno, perché nel nostro ...
  • FOCUSIL SALE DELLA TERRAULTIMA ORA

    Non nobis Domine 17

    La vita avanza e affiorano i ricordi di quello che fu. Dettagli. Situazioni vissute. Affetti. Perdite di persone che amavi. Voci che cerchi di ricordare. Cose che ti mancano. Nostalgie. ...
  • DE ECCLESIAFOCUSIL SALE DELLA TERRAULTIMA ORA

    Dio scrive dritto anche sulle righe storte

    Per una settimana, lascerò questo mondo. Farò gli esercizi spirituali di sant’Ignazio. Silenzio assoluto, mortificazione degli occhi, preghiera, meditazione, Sacramenti e Santa Messa. Sarà – se Dio vorrà – una ...
  • DE ECCLESIAFOCUSIL SALE DELLA TERRAULTIMA ORA

    Perché tanto odio contro la Fraternità Sacerdotale San Pio X?

    Molti lettori di questo blog e della mia pagina Facebook (https://www.facebook.com/daniloquinto.it) si accaniscono contro la Fraternità Sacerdotale San Pio X, l’unica realtà ecclesiale che custodisce e trasmette il deposito della ...
  • FOCUSIL SALE DELLA TERRAULTIMA ORA

    Quodcumque dixerit vobis, facite

    Le notizie che si leggono in questo periodo e da lungo tempo – relative a quel che proviene quotidianamente dalla gerarchia ecclesiastica, colpevole di aver tradito Cristo e la Sua ...
  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Non nobis Domine 67

    By Danilo Quinto
    13 Ottobre 2025
  • Non nobis Domine 66

    By Danilo Quinto
    8 Ottobre 2025
  • Non nobis Domine 65

    By Danilo Quinto
    7 Ottobre 2025
  • Non nobis Domine 67

    By Danilo Quinto
    13 Ottobre 2025
  • L’Islam all’assalto del mondo (3)

    By Danilo Quinto
    5 Giugno 2019
  • I sacerdoti non devono svolgere un lavoro per i poveri. Rivolgetevi alle Ong

    By Danilo Quinto
    12 Giugno 2019

Ultimi Usciti

  • 13 Ottobre 2025

    Non nobis Domine 67

  • 8 Ottobre 2025

    Non nobis Domine 66

  • 7 Ottobre 2025

    Non nobis Domine 65

  • 7 Ottobre 2025

    Non nobis Domine 64

  • 7 Ottobre 2025

    Non nobis Domine 63

Danilo Quinto

Chi Sono

Sono nato a Bari il 10 febbraio del 1956. Una città che amo, ma che è stata distrutta moralmente, culturalmente e umanamente dalla politica degli ultimi cinquant’anni… (Continua)

  • Recent

  • Popular

  • Non nobis Domine 67

    By Danilo Quinto
    13 Ottobre 2025
  • Non nobis Domine 66

    By Danilo Quinto
    8 Ottobre 2025
  • Non nobis Domine 65

    By Danilo Quinto
    7 Ottobre 2025
  • Non nobis Domine 67

    By Danilo Quinto
    13 Ottobre 2025
  • L’Islam all’assalto del mondo (3)

    By Danilo Quinto
    5 Giugno 2019
  • I sacerdoti non devono svolgere un lavoro per i poveri. Rivolgetevi alle Ong

    By Danilo Quinto
    12 Giugno 2019

Seguimi

© Copyright Danilo Quinto All rights reserved.